Be there: 3 to 8 May 2025 The World’s Leading Trade Fair – Technology for Meat and Alternative Proteins covers the entire market for processing, packaging and selling of meat and alternative proteins. Thus offering the global food industry a platform for innovation and networking.
Maestria artigianale, sicurezza alimentare e servizio su misura.
Ecco cosa garantiscono i fornitori di carne belga ai loro clienti.
Grazie alla loro motivazione, si sono costruiti una reputazione internazionale, posizionandosi come produttori ed esportatori leader di fiducia nell’industria della carne di qualità.
In questa guida, hanno il piacere di presentare se stessi, le loro competenze e i loro prodotti.
Incontra i nostri esperti, (quasi) in carne e ossa, e scopri le aziende e le persone che fanno della carne un’autentica arte.
Da parte nostra, ti auguriamo sin d’ora una partnership stuzzicante! Maestria artigianale, sicurezza alimentare e servizio su misura.
ALIMENTARIA & HOSTELCO 2024 GROWSAND FACES ITS INTERNATIONAL EDITION
With more than 3,200 exhibiting companies - 900 international - it boosts its cross-cutting nature and focuses on the Horeca channel and the meat sectorFunctional foods, sustainability and artificial intelligence will feature in the more than 350 activities and 300 new products presented at the show
(leggi tutto)
The most global Alimentaria&Hostelco confirms the strength of the industry and its innovative dynamic.
Barcelona (Spain). The major trade showplatform for the food and beverage,foodservice and hospitality equipment industry closes today an edition marked by international participation and business that has once again brought together the entire sector and advanced the industry’s main lines and trends. More su - stainable and healthier products, as well as AI and robotics solutions for the Horeca channel have been presented during these days at the event.
Paolo De Castro, Presidente del Comitato Scientifico di Nomisma.Provvedimenti normativi e dossier EU per dare nuove prospettive al settore Agro-Alimentare: Dialogo con Nomisma Agroalimentare - Agrifood Insight
Territori che nutrono - Si è chiusa la tre giorni che ha visto il Piemonte ospitare l’incontro nazionale dei Distretti del Cibo .
Torino. Politiche di aggregazione e promozione dei territori,
organizzazione dei mercati, lotta allo
spreco alimentare, valorizzazione dei
paesaggi, dell’enogastronomia e dei
percorsi turistici. Questi i temi aron -
tati nella ricca e intensa tre giorni nel
corso della quale si è tenuto l’incon -
tro nazionale dei Distretti del Cibo
organizzata dalla Regione Piemonte,
Assessorato Agricoltura e Cibo, in col -
laborazione con la Consulta nazionale
dei Distretti del cibo.
Agricoltori sul piede di guerra contro l’Europa del “Green Deal”
In Olanda ma non solo, è sempre più forte la protesta contro chi vuole penalizzare gli allevamenti in ragione di un’ideologia “green” tutta da dimostrare.
(leggi tutto)
I RETAILER ITALIANI SI RINNOVANO PER NON PERDERE EFFICIENZA
Nel 2022 la priorità dei retailer italiani è utilizzare il digitale per recuperare efficienza: il 28% ha investito in soluzioni per ottimizzare la previsione della domanda. Il ritorno alla frequentazione dei negozi porta la penetrazione dell’online sul totale Retail a rimanere stabile all’11%. Anche l’incidenza degli investimenti in digitale sul fatturato totale dei retailer
non subisce variazioni e resta al 2,5%, come nel 2021. La ripresa del canale fisico impone una revisione dei punti vendita, tramiteprogetti di innovazione volti a valorizzare l’intera customer experience: dai chioschi digitali (implementati dal 28% dei top retailer) all’evoluzione del punto cassa per erogare servizi a valore aggiunto (25%). (leggi tutto)
RAPPORTO ISMEA - QUALIVITA 2022: TERRITORI E TRADIZIONI, DOP ECONOMY SOVRANA: RECORD DA 19,1 MILIARDI SU BASE ANNUA.
Il settore cibo e vino DOP IGP cresce del+16,1% e l’export vola a 10,7 miliardi Il Ministro Lollobrigida: “Difesa del Modello DOP IGP e valorizzazione dei Consorzi di tutela”
Anche la Francia vieta il “Meat Sounding”...ma anche no“
La Francia ha pubblicato un decreto contro il “Meat Sounding”, vietando la commercializzazione nel paese di prodotti vegetali che imitano la carne usando denominazioni che richiamano i veri prodotti di carne. Poi il consiglio di stato francese ha sospeso il decreto su ricorso delle associazioni “Proteine Vegetali, la sentenza nei prossimi mesi.
Carni, Salumi e Sostenibilità,
a che punto sono le imprese italiane Nonostante l’elevata attenzione di consumatori e policy-maker, sono ancora poche le imprese con strategie sostenibili di comunicazione e di rendicontazione. L’indagine di Altis, Vis e Opera - Università Cattolica .
Milano, il cibo sintetico sarà il futuro dell’alimentazione? Il tema, che mette a rischio l’agricoltura europea e mondiale, è sempre più sotto i riflettori e in alcuni paesi è già realtà
Agricoltura e Zootecnia Europea
nel mirino di COP26
Milano, La “guerra delle proteine” rischia di destabilizzare la produzione zootecnica europea. Un servizio de “La Verità” sulla Cop26 di Glasgow parla degli interessi in gioco nel comparto Agricoltura Europe.
L’UE approva 5,7 miliardi di Euro perl’Italia connessi al
“Green Deal Europeo”
La Commissione approva un regime di aiuti di Stato italiano per un importo di 5,7 miliardi di € nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza per sostenere le comunità energetiche rinnovabili e gli autoconsumatori.
CONSIGLIO UE-USA PER IL COMMERCIO E LA TECNOLOGIA: NORME PIÙ SEMPLICI PER INTENSIFICARE GLI SCAMBI DI PRODOTTI VETERINARI
L’APE dovrà essere sottoposto a revisione giuridica ed essere poi tradotto prima che la Commissione lo presenti al Consiglio per la firma e la conclusione; dopo l’adozione del Consiglio, l’UE e il Kenya potranno firmare l’accordo;
successivamente, il testo sarà trasmesso
al Parlamento europeo, che dovrà approvarlo.
30º anniversario del Fondo di coesione: 179 miliardi di € per la convergenza e lo sviluppo sostenibile
Creato nel quadro del trattato di Maastricht come necessario complemento del mercato unico nel pacchetto di strumenti della politica di coesione, il Fondo di coesione ha il compito di sostenere gli investimenti nelle infrastrutture dei trasporti e nella protezione del clima e dell’ambiente.
EU AGRICULTURAL OUTLOOK
FOR MARKETS, INCOME AND ENVIRONMENT 2022 - 2032
PROSPETTIVE AGROFOOD - UNIONE EUOPEA 2022 - 2032
This chapter presents the drivers of EU meat markets and introduces projections for beef and veal, pigmeat, poultry, and sheep and goat meat.
Sustainability and social concerns should take a more prominent role in shaping EU meat production and consumption.
La commissione europea sembra avere un approccio sempre più ideologico e sempre meno scientifico, quando si tratta di produzione e consumo di carne. La triste conferma arriva da un suo ultimo paper sul "cibo sostenibile".
Approvata in via definitiva la riforma della Politica Agricola Comune (PAC)
Bruxelles, La nuova politica rafforza la biodiversità nel rispetto delle leggi e degli impegni ambientali e climatici 10% dei pagamenti diretti alle piccole e medie aziende agricole. Riserva di crisi permanente da usare in caso di prezzi o mercati instabili. Sanzioni per chi viola le norme sul lavoro.
La Nuova Zelanda smentisce l’Intergovernmental Panel on Climate Chage (IPCC): no diete “veg”
Nuova Zelanda, India e Kenya hanno fatto sostituire nelle sintesi del rapporto IPCC l’espressione “alimenti a base vegetale" con la Nuova definizione "diete sane equilibrate e sostenibili"
INAUGURATA L'AUTORITA' EUROPEA
PER LE EMERGENZE SANITARIE
Bruxelles. Parte l’autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA): prevenire le eventuali future emergenze sanitarie e garantire la produzione e la distribuzione di medicinali e altre contromisure mediche.
La Commissione europea ha inaugurato l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) per prevenire, individuare e rispondere rapidamente alle emergenze sanitarie. L’HERA batterà sul tempo le minacce e le potenziali crisi sanitarie grazie alla raccolta di informazioni e al rafforzamento delle capacità di risposta necessarie. In caso di emergenza, l’HERA garantirà lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di medicinali, vaccini e altre contromisure mediche, quali guanti e mascherine, spesso assenti durante la prima fase della risposta al coronavirus .
MEatSCHOOL si consolida come punto di riferimento per la formazione nel settore della carne e stringe importanti partnership per il futuro. Electrolux Professional Chef Academy, Zanussi Professional, UMANA e Forma.Temp tra le nuove partnership dell’Academy. Un’opportunità in più dunque per i lavoratori in somministrazione che si aggiunge alle nuove Masterclass on-line rivolte ai canali del normal trade, della ristorazione e dei liberi professionisti . (LEGGI TUTTO)
Il Presidente Alessandro De Rocco: “Azove Sostenibile.Organizzazione all’avanguardia nelle sfide della governabilità e del benessere animale, che conserva lo spirito mutualistico originario”. Michela Tedesco, direttore Azove:“Patrimonio avuto in prestito e in custodia dai futuri soci di domani”.
Tra le azioni di responsabilità sociale di Azove c’è anche il sostegno l’arte: presentata dalla
critica d’arte Martina Cavallarin l’opera dell’artista Riello, una scultura d’erba che celebra l’erba.
Piacenza. Un “Press Tour” dedicato ai Salumi Piacentini DOP. Due giornate in visita alle bellezze naturali del territorio piacentino, con autentiche lezioni di pura accademia culturale nella città di Piacenza, alla sua storia, all’artee ai salumi DOP. Nella vita esistono sempre novità da scoprire e da imparare, e non c’è età che ten ga. La conoscenza vale per tutte le generazioni. E’ stato molto interessante partecipare al press tour organizzato dal Consorzio Salumi Dop Piacentini il 16 e il 17 settem bre in concomitanza con la manifestazione “Piacenza è un Mare di Sapori”.
Tombolo (PD). Si è tenuta a Villa Giustinian (Cittadella, PD) la tavola rotonda dal titolo “ Qualità su misura: Le sfide della filiera per il consumatore di domani ”. L’appuntamento, giunto alla sua terza edizione , ha riunito in un unico contesto circa 100 rappresentanti qualificati della filiera delle carni bovine, al fine di analizzare lo stato di salute del mercato, approfondire le nuove abitudini d’acquisto del consumatore finale e proporre delle linee guida per il futuro della filiera.
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP: 25 anni di storia, gusto e qualità. L’anniversario è stato festeggiato nella Rocca di Casalina con numerosi ospiti
__________________________________________________________________________ Ai "DUE CIPPI" la Regina è la Chianina
Storico locale nella maremma toscana dove da 40 anni si gustano le pregiate carni di Chianina e altre 10 razze bovine da carne provenienti da tutto il mondo e selezionate da Lorenzo, erede insieme al fratello Alessandro della tradizione gastronomicalasciata dal padre Michele Aniello.
Coesione della filiera, sostenibilità e formazione: questa la ricetta di Centro Carni Company per affrontare il futuro della filiera zootecnica. Si è tenuta la seconda tavola rotonda organizzata e promossa dall’azienda veneta, che ha riunito nel padovano, a Villa Giustinian, i rappresentanti di tutta la propria filiera, dall’allevatore alla grande distribuzione, per affrontare insieme le difficili sfide che attendono il comparto.
Tombolo (Padova). «Viviamo in un momento difficile per la nostra filiera: oggi più che mai è fondamentale rimanere uniti, favorire
le partnership e trovare una dimensione di equilibrio tra chi produce, chi trasforma e chi vende, per affrontare le sfide del presente e del prossimo futuro in un’ottica di sostenibilità».
Con questo commento Raffaele Pilotto, Socio e Direttore Commerciale
e Marketing di Centro Carni Company SpA – azienda veneta leader
in Italia nel settore del disosso delle carni bovine - ha aperto a Villa
Giustinian (Cittadella, PD) la tavola rotonda dal titolo “L’impatto degli
ultimi eventi sulla filiera delle carni bovine: criticità e opportunità
in un’ottica di sostenibilità”.
PETRINI, FARE SQUADRA INSIEME A TUTTI GLI ATTORI DELLA FILIERA
Istituzioni, allevatori e tecnici si sono incontrati in un convegno sul futuro della Chianina, fra crisi
e opportunità. La filiera del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP a confronto sulla crisi del
momento, fra aumento dei costi e rilancio.
Ponte Presale (Sestino di Arezzo). Aumento dei costi delle materie prime e dei servizi, cambiamenti climatici che limitano i pascoli in alcuni periodi dell’anno, mancata vendita dei capi di bestiame con conseguenze economiche e nella gestione delle stalle. Sono queste le criticità principali
emerse dal convegno “Quale futuro per la Chianina nella zona
di origine? Oltre la crisi, quali opportunità?”, che, nei giorni scorsi, ha messo a confronto istituzioni, allevatori e tecnici sul futuro della
Chianina di fronte all’aumento generale dei costi e sulla necessità di valorizzare sempre di più il legame fra razza, territorio e certificazione
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP.
La storica insegna della grande distribuzione racconta l’eccellenza della rinomata macelleria Pam, che punta
su qualità e sicurezza alimentare con l’obiettivo di creare una Filiera di Origine Integrata
Spinea (Ve). Pam Panorama, racconta la grande eccellenza
della macelleria targata Pam che rappresenta un unicum nella grande distribuzione.
La qualità e la sicurezza della carne Pam Panorama è frutto di
una selezione dei tagli più pregiati, provenienti dagli allevamenti migliori,
lavorati all’interno del Centro Carni di Firenze. Lo stabilimento, nato
nel capoluogo toscano e le cui origini risalgono al 1994, rappresenta
una vera eccellenza nel settore della lavorazione delle carni in Toscana
che punta su qualità e sicurezza alimentare.
Ragù, costolette alla milanese e l’iconica piadina tra le ricette firmate dallo Chef Francesco Mazzei per
celebrare il Welsh Lamb
Milano. Rinomato per la qualità delle sue carni e apprezzato per le sue pregiate caratteristiche organolettiche, l’Agnello Gallese IGP si scopre particolarmente versatile nell’incontrare gusti e sapori della tradizione culinaria italiana. È Francesco Mazzei, Chef di origini calabresi, volto tv e proprietario di 3 ristoranti nella capitale del Regno Unito, a guidare gli estimatori del Welsh Lamb in un percorso che celebra la tenera carne ovina IGP in perfetto stile italiano. Ragù, risotto, involtini, polenta,
costolette alla milanese e persino l’iconica piadina sono alcuni dei piatti creati dallo Chef Mazzei utilizzando diversi tagli dell’Agnello Gallese IGP: “Sono affascinato da questo prodotto e da come la carne sia particolarmente tenera”, afferma. “Quando poi ho avuto
l’opportunità di vedere di persona come gli allevatori gallesi si prendono cura delle loro greggi, cosa mangiano gli agnelli e dove trascorrono la giornata, allora l’ho apprezzato ancora di più”.
La sintesi proteica e la tutela della massa muscolare, soprattutto quando si è anziani, passa da un adeguato consumo di carne rossa. Ma non dalla dieta vegana.
“Meats And Cured Meats: The New Frontiers of Sustainability”: presentato il libro di Carni Sostenibili al Parlamento Europeo
“L’agricoltura è l’unica attività umana che oltre ad emettere carbonio lo sequestra: le emissioni nette in UE
pesano il 4,6% del totale. Nuove metriche rivedono l’impatto del settore agricolo
Ormai le Giornate Mondiali e Nazionali dedicate a una determinata tematica non si contano più. Ma quali sono quelle davvero interessanti per agricoltori e allevatori?
Basta effettuare una prova con un qualsiasi motore di ricerca e digitando “giornata mondiale o nazionale” si otterranno innumerevoli risultati: stiamo parlando di tutte quelle ricorrenze tematiche che ricorrono annualmente.
Lo scopo delle diverse giornate mondiali, internazionali e nazionali, è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su una vasta gamma di questioni sociali, culturali, ambientali e politiche.
"Dichiarazione di Dublino: scienziati di tutto il mondo riconoscono l’importanza di carne e zootecnia"
Finalmente qualcosasi muove per tutelare il settore zootecnico dalla disinformazione e far sì che il dibattito sulla produzione e il consumo di carne avvenga sulla base dell’evidenza scientifica.
Roma. Per troppo tempo la zootecnia è stata vittima di semplificazioni, contornate da un approccio ideologico più che scientifico, mettendo a rischio un settore troppo prezioso per la società. In particolare, il settore zootecnico è oggi chiamato ad affrontare una doppia sfida senza precedenti: quella da un lato di aumentare la disponibilità di alimenti ad alto valore nutrizionale derivati dal bestiame, come carne, latticini e uova, che siano sani e sicuri, per aiutare a sfamare e soddisfare le esigenze nutrizionali della popolazione in crescita; dall’altro, i sistemi di produzione animale devono essere anche sostenibili per l’ambiente, contrastare i cambiamenti climatici, tutelare la biodiversità, la salute e il benessere degli animali nell’ambito di unapproccio One Health..
"Goodbye Cows": eliminare gli allevamenti è davvero una soluzione?
Il documentario riporta alla realtà dei fatti, analizzando cosa succederebbe dal punto di vista ambientale, sociale, nutrizionale ed economico se venisse eliminato totalmente l'allevamento della carne bovina.(leggi tutto)
Filiere delle carni: in Italia la maggior efficienza produttiva al mondo
A dispetto di ogni sentito dire e delle fake news diffuse dai media sul settore carni e sugli allevamenti intensivi, l’Italia si conferma come il Paese a miglior efficienza produttiva al mondo.
(leggi tutto)
Sorpresa, ai giovani piace la carne, sopratutto se è "made in Italy". Lo conferma una recente indagine firmata da SWG:57 giovani su cento di 18-34 anni inseriscono prodotti di origine animale nella loro dieta almeno 4 volte alla settimana
COP26: il “veg” non è la risposta al cambiamento climatico
Roma, Al convegno COP26 di Glasgow il Professor Chris Elliott, discutendo sul futuro del cibo, spiega perché crede che la risposta non si trovi negli alimenti a base vegetale o in quelli coltivati in laboratorio.
MASAF INFORMA": NOTIZIE DAL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE.
“Un ddl per dire no alla deriva tecnologica del cibo”
Roma - ll’indomani dell’approvazione, da parte del Parlamento italiano, del disegno di legge che
mette al bando la carne sintetica, sulle colonne del quotidiano la Verità il ministro del Masaf, Francesco Lollobrigida, ha difeso la posizione italiana e ha spiegato perché è la strada giusta da intraprendere.
(LEGGI TUTTO)
Primo Tavolo con ex Ministri dell’Agricoltura. Lollobrigida: “Condividere stabilità obiettivi Italia”
Si è tenuto, presso la Biblioteca Storica del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il primo Tavolo di confronto con i ministri che negli ultimi trent’anni hanno amministrato il dicastero, convocato dal Ministro del Governo Meloni Francesco Lollobrigida.
(LEGGI TUTTO)
FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, NUOVO MINISTRO AGRICOLTURA A CREMONA FIERE
Ministro Lollobrigida: “Non ci arrendiamo all’idea che venga cancellato il nostro modello sostituendolo con carne prodotta in laboratorio”
Cremona. È stato il Ministro dell’agricoltura, della sovranità
alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, tra gli altri,
a tagliare il nastro della 77esima edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali a Cremona. “Grazie al Presidente di CremonaFiere Roberto Biloni - ha dichiarato il Ministro Lollobrigida- e a questa splendida Fiera che è una delle realtà più importanti nel settore, che ospita tanti eventi centrali e che ha la capacità di ripensarsi e riorganizzarsi nonostante gli effetti della pandemia e della guerra russo-ucraina. Il mondo imprenditoriale ha dovuto riflettere e ha aperto gli occhi sulla necessità di fare considerazioni nuove, le aziende gestite da giovani sono aziende che producono di più e meglio, in cui la sostenibilità ambientale, il benessere animale, la capacità imprenditoriale e la crescita di produttività danno un riscontro economico e risultati significativi”.
Firenze. I Ministri dell’Agricoltura del G20 (Arabia Saudita; Argentina; Australia; Brasile; Canada; Cina; Corea del Sud; Francia; Germania; Giappone; India; Indonesia; Italia; Messico; Regno Unito; Russia; Stati Uniti; Sud Africa; Turchia; Unione Europea; più la Spagna che è invitato permanente del G20, ovvero le principali Economie del Pianeta, che rappresentano l’80% del PIL Mondiale), in un convegno a Firenze, nella splendida “location” di Palazzo Vecchio, hanno ribadito l’impegno comune a raggiungere la sicurezza alimentare e la nutrizione per tutti. Garantire dei sistemi alimentari sostenibili e resilienti, senza lasciare indietro nessuno. Un accordo totale che passerà alla storia come “LA CARTA DI FIRENZE”.
Da 60 anni, SIAL Paris riunisce tutti gli operatori di tutto il mondo attorno a temi legati all'alimentazione. Fedele al suo DNA è da sempre un luogo di incontro e di scambio, un salone dove la condivisione, il piacere e l'energia sono messi al servizio del busness e questo è ancora più vero nel 2024 con un programma speciale che rende SIAL Paris una fiera ancora più vivace.
Nell'Assemblea annuale, Lorenzo Beretta, è stato eletto alla guida dell'Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, che raggruppa oltre 180 aziende del settore. (Leggi tutto)
Cibus, edizione da record con oltre 75mila presenze
Si è chiuso il salone di riferimento dell’agroalimentare italiano che si è svolto a Fiere di Parma dal 7 al 10 maggio
Cibus 2024 batte tutti record.
Il cibo Made in Italy si presenta al mondo
I numeri della 22esima edizione superano tutte lemanifestazioni precedenti Tutto esaurito per il salone di riferimento del settore agroalimentare Made in Italy in programma a Parma dal 7 al 10 maggio.
Wurstel di puro suino,di carni miste,e il boom dei wurstel di carne di pollo. La qualità dei wurstel:cerchiamo di fare chiarezza.La sicurezza alimentare
Parma - La fama del Culatello di Zibello tutti la conosciamo, forse non tutti ne conoscono la sua Qualità, è nato nella provincia di Parma, soprattutto a Zibello nel 1300 circa, poi si sono aggiunti i comuni di Busseto, Polesine, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Sissa e Colorno. (leggi tutto)
Internazionalizzazione, iva al 4% e eradicazione della PSA sono le richieste della filiera dei salumi
In una tavola rotonda con rappresentanti Istituzionali e tecnici, ASSICA ha sottolineato la situazione emergenziale del settore e sottoposto al Governo possibili misure per reagire:
UNICEB, una equa distribuzione del margine per la filiera delle carni
54ª Assemblea Generale UNICEB, nella location del Chiostro degli Studi Romani
Le liere zootecniche a confronto con le Istituzioni su soluzioni per un futuro sostenibile.
TUTTOFOOD, un’edizione tra le più dinamiche e guarda
al 2025 con una piattaforma ancora più strategica
• Oltre 83 mila presenze, che riportano la manifestazione sui livelli prepandemia, delle quali il 20% estere da 132 Paesi • Migliaia gli appuntamenti d’affari organizzati grazie alla piattaforma di incontro fra
domanda e offerta • Molto apprezzato da espositori e operatori il nuovo
concept espositivo che riflette la logica della distribuzione
organizzata, con le tre macroaree Fresco, Largo consumo confezionato e
Surgelato-ittico • Oltre 150 eventi di elevato standing e grande riscontro sui media
È sempre stata considerata il salume dei poveri, oggi non è più così. E’ un prodotto eccellente. Partiamo dalle origini, sembra non ci siano dubbi che sia nata a Bologna.
SIAL PARIS RIAFFERMA IL SUO STATUS DI PRIMO APPUNTAMENTO MONDIALE
DELL’ALIMENTAZIONE
Parigi (Francia). SIAL di Parigi ha appena chiuso
i battenti. Il bilancio è estremamente positivo:
è il primo evento globale di questa portata che è riuscito a ritornare al suo livello pre-pandemico, sia per gli espositori che per i visitatori. Il salone ha riunito più di 7.000 espositori provenienti da 127 paesi (90% internazionali) con un’affluenza quasi equivalente all’edizione 2018, ovvero 265.000 professionisti e una percentuale ancora più spettacolare di visitatori internazionali (85%). Il 50% erano importatori/ esportatori con la presenza di 8.000 top buyer con un portafoglio acquisti complessivo di oltre 50 miliardi di euro. Il salone ha mantenuto tutte le promesse e ha rafforzato la sua posizione di appuntamento business irrinunciabile del settore agroalimentare mondiale
Scotbeef e premio Ian Galloway: si continua nella tradizione e si punta all’innovazione
La Scotbeef si conferma una società all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo per nuovi modelli di consumo nel comparto delle Carni Bovine e Ovine. Una completa conoscenza sulle novità delle carni rosse scozzesi e un “focus”
aggiornato sul mondo rurale e zootecnico della Scozia. I prodotti agro-alimentari IGP delle carni bovine e delle carni ovine scozzesi continuano in un percorso di alta qualità e grande
sostenibilità ambientale. I prodotti elaborati e innovativi, il benessere animale, un allevamento sostenibile, e le moderne tecniche di lavorazione, rimangono le basi fondamentali della Scotbeef, prima azienda scozzese nel settore delle carni rosse a
marchio IGP.
"Le filiere zootecniche vera risorsa di sostenibilità"
Si è svolta a Roma la 53ª Assemblea Generale UNICEB che è tornata di nuovo in presenza e che ha potuto contare su una numerosissima partecipazione di Associati ed ospiti.
Roma. L’Assemblea ha confermato alla Presidenza Carlo Siciliani, titolare dell’azienda associata Siciliani SpA ed ha rinnovato la squadra di governo per il biennio 2022/2023. Il Presidente ha espresso soddisfazione per questa riconferma che dà nuova energia per proseguire il lavoro indirizzato, sempre più, alla ricerca di sinergie per un compattamento del settore al fine di far confluire in un fronte unico il messaggio che più di ogni altro, in questa fase s o c i o - e c o -nomica è il più sentito di tutti: il mondo della carne vuole comunicare il proprio ruolo di centralità nell’ambito del mondo agroalimentare ed ha bisogno di tutele per permettere agli imprenditori di continuare ad investire.
"Storia, Passioni e Tradizioni dei Salumi Italiani"
Il salume italiano piu’ popolare. Semplice, pane salame e allegria. Il profumo di una salumeria fa’ venire l’acquolina in bocca. La degustazione di un salame è Arte Pura che racchiude Tradizioni e Passioni.
Parma. Sono centinaia di tipologie diverse, alcune più conosciute: salame Milano, Felino, Napoli, Ungherese, Corallina e tantissimi altri di cui parleremo
.
È difficile volerne fare la storia, sicuramente da quanto è iniziata la macellazione Norcina sono iniziate anche le prime produzioni di salame, questo ce lo dice la cura che il Norcino aveva per la pulizia delle budella, lo svuotamento, il lavaggio e la salatura, importantissime per una buona stagionatura dei salami.
Dal SuperZampone il grido d’allarme degli operatori: “I costi energetici ci stanno penalizzando”
Al tradizionale appuntamento di Castelnuovo Rangone (Modena), diversi imprenditori del settore carni hanno commentato la situazione contingente.
Castelnuovo R. (Mo). Dopo due anni di stop dettati dall’emergenza covid, il 5 dicembre scorso è tornato in piazza Papa Giovanni XXIII a Castelnuovo Rangone (Modena) il Superzampone, l’ormai tradizionale
manifestazione sull’insaccato più grande del mondo giunta ormai alla sua 33° edizione. E’ lontano il record del 2014, quando il superzampone superò i 1.000 chilogrammi; per il 2022, infatti, si è fermato a “soli” 405 chili, ma per gli organizzatori (cioè l’Ordine dei Maestri Salumieri Modenesi e il Comune di Castelnuovo Rangone) era appunto importante dare un segnale di ripartenza.
"Slow Food, un profondo cambiamento verso il futuro"
L’VIII Congresso Internazionale di Slow Food segna una nuova epoca per il movimento. Il nuovo presidente di Slow Food è Edward Mukiibi, agricoltore, educatore e imprenditore sociale nato in Uganda nel 1986, lo stesso anno in cui Carlo Petrini a Bra fondava Slow Food.
"SANTE LEVONI, ci lascia un grande imprenditore delle carni"
"NON SONO UN SANTO MA SOLAMENTE UN SANTINO"
Santino Levoni
Sante Levoni, Santino per tutti.
Nato a Castelnuovo Rangone Modena nel 1941. Negli anni Sessanta ha fondato ALCAR UNO, leader nelle carni suine e negli anni successivi ha sviluppato un impero industriale, creando centinaia di posti di lavoro. Sante Levoni è nato imprenditore crescendo attraverso una gavetta di duro lavoro, iniziata in un seminterrato di casa, disossando mezzene di maiale e producendo le prime salsicce.
Il ricordo redatto da un amico d'infanzia, nato nello stesso paese e insieme a Santino, diventato pure lui imprenditore delle carni, ai suoi amici e parenti, Sante Levoni amava spesso presentarsi con un'arguzia, un suo motto che metteva in evidenza un carattere semplice e rassicurante.
"NON SONO UN SANTO MA SOLAMENTE UN SANTINO"......
EXPORT SALUMI 2021: CRESCITA A DUE CIFFRE
Superati i livelli pre-pandemia, ma l’aumento dei costi raffredda gli entusiasmi.
Parigi. Ottimo 2021 per le esportazioni di salumi. Seconso ISTAT, nel corso dell'anno da poco concluso le esportazioni di prodotti della nostra salumeria hanno raggiunto un nuovo record...
Quale Futuro per il Mondo Agro-Alimentare, qualità e sostenibilità
Milano, Recupero delle eccedenze di cibo, filiera corta,packaging parlante dall’emergenza Covid19 l’occasione per un agroalimentare più sostenibile. 1.158 startup internazionali propongono nuovi modelli di business per la sostenibilità del settore, 2,3 mld di dollari raccolti. In Italia c’è fermento imprenditorale, ma il mercato è ancora limitato. Cresce l’attenzione degli operatori della distribuzione e ristorazione collettiva per soluzioni di economia circolare, favorendo il riutilizzo e la ridistribuzione delle eccedenze alimentari. Diversi modelli di "filiera corta" fanno leva sulla prossimità geografica, informativa e reazionale, perseguendo diversi obbiettivi di sostenibilità. Si diffondono soluzioni di packaging che usano tecnologie digitali e analogiche per “parlare” al consumatore e gli attori della filiera nella direzioe di una maggiore sostenibilità e circolarità. - (leggi tutto)
Alessandro Perego
Direttore del Dip.di Ingenieria Gestionale e Resp. Scientifico dell'Osservatorio
"Food Sustainability" del Politecnico di Milano
Se l’Italia perde le botteghe, noi perdiamo l’Italia
(Carlo Petrini
fondatore di slowfood.it) Bra (Cuneo), Passeggiando per la mia piccola città nei giorni precedenti il Natale saltavano agli occhi negozi, solitamente presi d’assalto per gli ultimi regali, molto più vuoti, e il consueto brulicare dei ritardatari del dono un po’ meno intenso. Per contro, a dominare strade e marciapiedi erano i furgoni dei corrieri, trafelati nel distribuire a domicilio pacchi e pacchetti. Il segno dei tempi.
Ciò che sta cambiando è l’aspetto stesso delle nostre città e della nostra socialità. Se con l’epopea dei supermercati e degli ipermercati abbiamo svuotato i nostri centri storici per riversarci in capannoni periferici pieni di ogni ben di dio, oggi, trent’anni dopo, assistiamo a una nuova trasformazione epocale. Il consumo abbandona la dimensione della relazione diretta tra chi compra e chi vende per diventare una pratica eterea, che annulla la distanza tra un clic sulla tastiera di un pc o di uno smartphone e la materializzazione dell’oggetto fisico. (leggi tutto)
Da un breve colloquio con Federico Gialdi, CEO di Negri Salumi, nasce una narrazione esaustiva dell’Azienda modenese, specializzata in “Prosciutti Cotti di Alta Qualita”. CIBUS 2024sarà una vetrina importante per fare conoscere le nuove referenze di “Negri Salumi”, sia per i mercati interni e anche per l’export verso i mercati mondiali.
Nuove relazioni Italia-Cina e nuovo progetto per le carni bovine
ASSOCARNI inaugura il nuovo incoming della delegazione asiatica nell’ambito del progetto di promozione EU Beef Asia. Dopo il recente ampliamento degli stabilimenti autorizzati all’esportazione, avvenuto a giugno 2023, Assocarni non si ferma e spinge ancora una volta per il potenziamento delle relazioni Roma-Pechino per l’esportazione della carne bovina italiana.
EU Beef Asia Project: il nuovo evento cambia casa e cresce il successo
Questa volta il testimone passa all’italia. #Assocarni, nell’ambito del progetto europeo della carne bovina, inaugura il primo study trip del secondo anno di promozione che ha visto ospiti nel nostro territorio i leader dei canali di importazione e rappresentanza del settore della Corea del Sud più emergenti
Prosciuttificio San Francesco e Charbonneaux-Brabant brindano ai 10 anni
di collaborazione
La splendida terrazza dll'Agriturismo "La Cicala" dove si è svolta la festa per i 10 anni di collaborazione tra la famiglia Bavieri titolare del Prosciuttificio San Francesco e la famiglia Brabant, titolari dell'acetaia Antichi Colli: Gruppo Francese di Reims
La famiglia Bavieri
Alfonso e Dolores Bavieri, fondatori del Gruppo Prosciuttificio San Francesco, e le nuove generazioni Cristiano, Roberto, Licia e Celeste.
Due grandi gruppi, due grandi paesi a vocazione agroalimentare, Francia e Italia, uniti in una collaborazione che dura da 10 anni. Charbonneaux-Brabant e Prosciuttificio San Francesco con le loro produzioni, Antichi Colli, Aceto Balsamico di Modena IGP, e prosciuttificio di Parma DOP affrontano le sfide dei mercati mondiali. (leggi tutto)
Belgian Pork Group, sostenibilità e sicurezza nella lavorazione della carni suine
BELGIAN PORK GROUP è il più grande gruppo di lavorazione di Carni Suine del Belgio.
Una rete di sette aziende che garantiscono Alta Specializzazione nel comparto Agroalimentare e nell'intera filiera delle Carni di Maiale. Un fatturato di 750 milioni di Euro e un'esportazione che raggiunge i mercati di oltre 50 paesi nel mondo
L’eccellenza della carne belga si presenta al
ROUND TABLE di GAND 2022
Di nuovo in presenza il ROUND TABLE, tradizionale appuntamento con le Carni del Belgio. Si riparte da Gand, splendida città, capoluogo delle Fiandre Orientali e alle porte del Mare del Nord. Interessante la Storia e la Cultura Gastronomica di Gand.
SIAL Paris 2022, appuntamento dal 15 al 19 ottobre a paris nord villepinte, un’edizione all’insegna delle novità SIAL Paris, la fiera internazionale dell’alimentazione oltre a promuovere e incrementare il business delle aziende presenti, offre per questa edizione una decodifica unica delle tendenze che stanno interessando il pianeta food e porta alla luce il meglio delle innovazioni a livello mondiale.
REPORT CIBUS - Cibus 2022, tante novità dalle aziende ma anche preoccupazione per la situazione internazionale
Il Salone dell’Alimentazione, Cibus, svoltosi a Parma è stata un’occasione per gli operatori del comparto di lanciare nuove idee e discutere di inedite dinamiche commercial
CIBUS+TUTTOFOOD Verso una fusione tra CIBUS e TUTTOFOOD
Per le imprese agroalimentari italiane, sarebbe una vetrina internazionale di grande pregio. Per le imprese estere che operano nel comparto Food sarebbe la soluzione giusta per presentare e testare i propri prodotti sul mercato italiano, considerato la cultura e la tradizione gastronomica dell’Italia.
AGNELLO GALLESE IGP - Servizio, Sostenibilita’ e Qualita’: al via una nuova stagione dell’Agnello Gallese IGP in Italia
Nuove iniziative sul mercato italiano per promuove la carne di qualità dell’Agnello Gallese. Un KIT Promozionale per le Macellerie per creare la prima “Community” di rivenditori di “Welsh Lamb”
Milano, Manca poco alla prossima edizione di IFFA! Dal14 al 19maggio, a Francoforte, torna la fiera internazionale triennale dedicata all’industria della carne: dalla lavorazione alla conservazione e refrigerazione, fino al confezionamento e alla vendita. Da quest’anno in fiera tra le novità ci sarà il focus sulla trasformazione delle proteine.
Milano, Carlo Cracco, Matteo Eydallin, Paola Fraschini, Tanya Gervasi: gli Ambassador del progetto europeo e protagonisti dell’Album. Let’s Eat – European Authentic Taste: in arrivo il nuovo album di figurine Panini per promuovere salumi e frutta .
Colonia, Oltre 70.000 visitatori da 169 Paesi - Aria di ripartenza alla fiera leader al mondo per il food & beverage - Alto livello di soddisfazione di espositori e visitatori. --------------------------------------------------
Koeln, Over 70,000 visitors from 169 countries – spirit of optimism at the leading global trade fair for food and beverages - high level of satisfaction among both the exhibitors and visitors.
Il viaggio dei fornitori di carne belga a Colonia ne è valsa la pena
The journey of the Belgian meat suppliers to Cologne was worth it
Colonia. Il nuovo design “The Art of” dello stand proprio all’ingresso della Meat Hall 6 ha ottenuto molti elogi da parte del pubblico. Per poter avere abbastanza spazio per conversazioni personali in tempi difficili,il team del Belgian Meat Office ha scelto di costruire uno stand a due piani per il primo, che è stato valutato positivamente sia dai visitatori che dagli espositori.
(Joris Coenen
Direttore Belgian Meat Office)
Koeln. The new “The Art of” design of the stand right at the entrance to Meat Hall 6 gained a lot of praise from the audience. In order to be able to have enough space for personal conversations in corona times, the team of Belgian Meat Office chose to build a two-story stand for the very first, which was positively rated by both visitors and exhibitors.
Koeln. Foodmeat Magazine ha incontrato ad Anuga 2021 Lamberto Mallen, General Manager del gruppo spagnolo Fribin. La qualità è la parola chiave per il futuro globale delle carni.
TUTTOFOOD 2021; 150mila visitatori per il ritorno in presenza
Milano. Risultati oltre le previsioni per HostMilano eTUTTOFOOD. Fieramilano si conferma hub europeo. Oltre 150 mila visitatori hanno incontrato 2.700 aziende, rafforzando Milano come hub fieristico europeo e per la promozione internazionale delle eccellenze italiane. L’accordo con Informa Markets, tra i leader mondiali del settore fieristico con 450 eventi in portafoglio, incrementerà l’internazionalizzazione delle aziende italiane presenti alle manifestazioni di Fiera Milano. Primo appuntamento con FHA-HoReCa a Singapore.
Danis Pork Masters raggruppa le attività relative alle carni del leader del mercato belga nell’allevamento di suini.
Bruxelles, Danis Pork Masters riunisce tutte le attività nelle carni del GruppoDanis. Dallo specialista in mezzene disuinoGroepDe BrauwerNV, alsezionatore Vannieuwenhuyse NV, che combina un’artigianalità accurata con un alto livello di servizio, al moderno macello di suini, al centro dell’allevamento di suini belgi Exportslachthuis De Coster NV. Il gruppo familiare è il leader di mercato belga nel campo dei mangimi e della produzione di suini. Questa azienda di famiglia controlla da tre generazioni la catena completa della genetica sulla produzione di soia e mangimi, scrofe, allevamento di suini fino alla macellazione e taglio del saporito pezzo di carne di suino nel piatto del consumatore.Il gruppo Danis è sempre alla ricerca di concetti innovativi per il moderno allevamento di suini con un occhio alla sostenibilità e alla massima qualità.Grazie all’integrazione della catena di allevamentodei suini, Danis è in grado di identificare ogni elemento – genetica, allevamento, alimentazione - e li può monitorare e regolareattentamente. In questo modo garantiscono prodotti tracciabili,sostenibili e sicuri per gli alimenti. Queste approfondite conoscenza e competenza, combinate con unapproccio professionale ha portato a Groep Danis a essere partnerdelle piùimportanti organizzazioni di processo e di vendita al dettaglio.
“IO CI SARO’: TUTTOFOOD 2021 IN PRESENZA DAL 22 AL 26 OTTOBRE PER UN’ESPERIENZA DI CONOSCENZA E DI BUSINESS SENZA CONFRONTI." Milano. Lavorare nel Food & Beverage è un fatto di passione, non solo di business. Aromi, sapori, texture – e packaging sempre più curati – contribuiscono a un’esperienza multisensoriale che si apprezza solo guardando, toccando e assaporando dal vivo.
Per questo TUTTOFOOD 2021 torna in presenza dal 22 al 26 ottobre prossimi a fieramilano: un momento insostituibile dove scoprire i trend di consumo e le innovazioni di prodotto più interessanti, grazie a un ricco palinsesto di eventi e ad autorevoli partnership, oltre a fare networking creando nuove relazioni e consolidando quelle esistenti in un percorso espositivo che consente di approfondire i diversi comparti nelle aree dedicate.
TUTTOFOOD 2021 si terrà a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi.
Per ulteriori informazioni: www.tuttofood.it, @TuttoFoodMilano
CIBUS A SETTEMBRE: PRIMA FIERA EUROPEA DELL'ALIMENTAZIONE
Si è tenuta la conferenza stampa su Cibus 2021 – L’evento rappresenta un pass per la ripartenza e l’export dell’agroalimentare made in Italy – Gli interventi di Luigi Di Maio, Carlo Ferro, Ivano Vacondio, Gino Gandolfi, Antonio Cellie.
Roma, – Cibus 2021 è la prima grande fiera internazionale italiana B2B a riaprire in presenza, a Parma dal 31 agosto al 3 settembre. Per il food and beverage italiano Cibus rappresenta un pass per la ripartenza e per l’export. Nel lungo periodo del lockdown, l’agroalimentare made in Italy non solo ha soddisfatto la domanda domestica, ma ha aumentato le sue quote di esportazione. La richiesta dall’estero, infatti, è stata crescente sia per quanto riguarda i prodotti tipici della dieta mediterranea (pasta, pomodoro, olio, formaggi), sia per i prodotti premium di alta qualità. Buone premesse, dunque, per una forte ripresa produttiva del comparto e il consolidamento di nuove posizioni sui mercati internazionali.
Le aziende espositrici a Cibus hanno già rinnovato la propria adesione, rassicurate dal successo della campagna di vaccinazione e confortate dalle misure di sanificazione e distanziamento che verranno adottate da Fiere di Parma nel suo quartiere espositivo, peraltro già sperimentate con successo al Cibus Forum del settembre 2020.rgenza pandemica, nonostante le campagne vaccinali in atto sul territorio nazionale stiano lentamente invertendo la curva dei contagi, richiede agli organizzatori fieristici massima flessibilità e una continua valutazione delle opportunità di rimodulazione dei calendari espositivi, con l’obiettivo di assicurare le migliori condizioni per lo svolgimento degli eventi e di assecondare le esigenze delle aziende impegnate a far fronte alla pandemia.
LA CARNE IRLANDESE SBARCA A LATINA CON IL CAMPIONATO ITALIANO GIOVANI MACELLAI DI FEDERCARNI
L’appuntamento si terrà il prossimo 13 giugno presso il Campus dei Mestieri, in collaborazione con Latina Formazione e Lavoro e la Provincia di Latina
Milano, – Bord Bia, l’ente governativo per la promozione del food&beverage irlandese, e Federcarni, la Federazione Nazionale Macellai continuano la propria collaborazione, questa volta in occasione della sesta tappa della prima edizione del Campionato ltaliano Giovani Macellai, la prima e unica competizione ufficiale e di rilevanza nazionale dedicata ai macellai under 35, in cui le giovani promesse del settore si sfideranno "a colpi di coltelli".
Per gli operatori Meat una manifestazione focalizzata e sicura aTUTTOFOOD 2021.
La co-location con MEAT-TECH, la partnership con Assica e il consolidamento dell’area TUTTOMEAT rafforzano il ruolo di TUTTOFOOD nel settore. Una manifestazione con un buon focus sul Meat ma anche sicura, grazie al protocollo Safe Together di Fiera Milano. Milano, - Lavorare nel Food & Bevefood&beverage è un fatto di passione non solo di business. Aromi, sapori, texture e packaging sempre più curati contribuiscono a un esperienza multisensoriale che si apprezza solo guardando, toccando e assaporando dal vivo. Per questoTUTTOFOOD2021 torna in presenza dal 22 al 26 ottobre prossimi a fieramilano.
Simone Rugiati diventa Ambassador per l’Italia
della carne irlandese
Il gusto autentico e la qualità premium di questo prodotto
verranno esaltati dalla maestria e creatività dello Chef
Con l’inizio del nuovo anno Bord Bia, l’ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari, bevande e prodotti ortofrutticoli irlandesi, sancisce la collaborazione con Simone Rugiati, Chef e personaggio televisivo, che diventa Ambassador della carne irlandese per l’Italia.
Un connubio importante che, grazie alle straordinarie doti di creatività e innovazione dello Chef Rugiati, esalterà ancora di più le qualità di questa carne, così buona perché allevata in armonia con la natura.
CIBUS 2021 SI TERRA’ NELLA PRIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE
Parma, Al termine di due sondaggi, uno tra le aziende espositrici e l’altro tra i buyer nazionali ed esteri, Fiere di Parma e Federalimentare hanno fissato le date di Cibus 2021: si terrà nella prima settimana di settembre, da martedì 31 agosto a venerdì 3 settembre. Alla decisione ha concorso anche una valutazione sul processo di vaccinazione in Italia e l’organizzazione dei
corridoi aerei per i buyer esteri.
Parma, Italy – Following the monitoring the evolution of the pandemic on international scale and the involvement of all stakeholders, italian and international buyers and agrifood companies, Fiere di Parma in agreement with Federalimentare (the Italian Food & Drink Industry Federation) is confirming the dates of Cibus 2021: the show is scheduled from Tuesday August 31st to Friday September 3rd. The evaluation of the vaccine campaign and air travel bubbles for overseas professionals have been taken into account for the final decision.
L'OIE conferma: il Belgio ha riacquisito lo stato di indennità dalla PSA
Bruxelles.
l’Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) ha confermato lo stato di indennità dalla PSA in tutti i suini del Belgio, perso dal Paese nel settembre del 2018 a causa dell’epidemia di PSA diffusasi nella sua popolazione di cinghiali selvatici.
Trova il tuo artista della carne belga su "belgianmeat.com"
IL GRUPPO ITALIANO DI CARNI EQUINE DI FIESA CONFESERCENTI PRESENTA LA CARNE EQUINA, LA CARNE DELLA SALUTE.
GALLES E SOSTENIBILITA’: UNA STORIA DI RISPETTO RECIPROCO.
Verdello (Bergamo). A dieci anni dalla sua costituzione il gruppo italiano carni equine fa il punto della situazione del settore delle carni di cavallo, un prodotto unico nelle sue caratteristiche organolettiche e alimentari. Mario Rossoni, presidente dell’associazione, in un incontro gastronomico svoltosi presso la Risto-Macelleria di Lorenzo Carminati a Bergamo, con grande entusiasmo prova a illustrare ai lettori della nostra rivista i problemi che affliggono questo importante comparto agroalimentare. “Non è facile – spiega Mario Rossoni, Presidente del Gruppo Italiano Carni.....
( Mario Rossoni, Presidente del Gruppo Italiano Carni Equine e Maestro Macellaio)
Milano. Sostenibilità significa creare le “Condizioni di un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”. In pratica, l’insieme di tantissime componenti che la Natura ci ha regalato, non possono prescindere da un atteggiamento responsabile dell’uomo.........
(Jeff Martin, Responsabile Italia di HCC, Ente Promotore delle Carni Gallesi)